Cultura del Vino
La Nostra Storia
ubicazione privilegiata
Podere la Collina Azienda Vinicola

Un podere di charme dai gusti raffinati

“La Collina” (The Hill) vineyard is situated in the municipality of Brisighella, and lies in the first of the uplands of the eastern Apennines, the Colli di Faenza, in the Province of Ravenna.
I vigneti sono esposti a sud e l’altitudine media è di 300 metri sul livello del mare. Essi sono protetti ad ovest dalla catena appenninica, mentre a sud il confine è delimitato da una gola naturale all’interno della quale si trova un lago.
Una piacevole brezza marina giunge da sud-est, in direzione della costa adriatica. Nel punto più alto troviamo un osservatorio, che da il nome al nostro cuvée:CUPOLA.
“La Collina” (The Hill) vineyard is situated in the municipality of Brisighella, and lies in the first of the uplands of the eastern Apennines, the Colli di Faenza, in the Province of Ravenna.
I vigneti sono esposti a sud e l’altitudine media è di 300 metri sul livello del mare. Essi sono protetti ad ovest dalla catena appenninica, mentre a sud il confine è delimitato da una gola naturale all’interno della quale si trova un lago. Da sud-est soffia una piacevole brezza marina proveniente dalla vicina costa adriatica.
Nel punto più alto troviamo un osservatorio, che da il nome al nostro cuvée:CUPOLA.
vini eccezionali
Vinificazione di precisione

Un podere di charme dai gusti raffinati
la nostra luogo
Incontriamoci a Brisighella

Scopri il podere e partecipa ai nostri eventi speciali
Brisighella è un affascinante borgo medievale in provincia di Ravenna, su un versante dell’Appennino Tosco-romagnolo, ai piedi della Valle del Lamone.
Dallo stile tipicamente medievale, Brisighella è incastonata nel meraviglioso panorama delle fertili colline, ricche di vigneti e oliveti, dove la pace e la tranquillità la fanno da padrone.
Brisighella è infatti molto rinomata per il suo suolo fertile e per le sue produzioni agricole.


- Wine Shop: La Collina Azienda Vinicola
- Posizione: Brisighella
- Provincia: Ravenna
- Regione: Emilia-Romagna
- Capoluogo di regione: Bologna
- Coltivazione dei vigneti: 6 ettari
- Produzione vinicola annua: 20’000 litri
- Vini: Vino rosso e vino bianco
- Caratteristica: Vini biologici
- Produzione: Vendemmia manuale, produzione vinicola tradizionale e artigianale
- Altre produzioni: Grappa bianca, grappa riserva 18 mesi, grappa riserva 5 anni e olio extra vergine di oliva
Regione Vinicola dell’Emilia Romagna
La regione vinicola dell’Emilia Romagna, che si trova nell’Italia centro-orientale, è un gioiello che si distingue per la sua versatilità sia nei paesaggi che nelle tradizioni eno-gastronomiche.
Anche se le due aree di Emilia e Romagna sono state unite per creare un’unica regione, esse non hanno molto in comune per quel che riguarda la produzione di vino.
L’Emilia, che si estende a nord lungo la pianura del fiume Po, ha ottenuto una fama mondiale soprattutto grazie al rinomato vino frizzante Lambrusco e all’aceto balsamico di Modena.
La Romagna è invece la regione collinosa che si inerpica lungo l’Appennino, dove abbondano i vitigni corposi e pieni di carattere che derivano ampiamente dall’uva di Sangiovese.

Il nome dell’area, Emilia, deriva dalla via Emilia, costruita dai Romani nel 187 avanti Cristo con l’obiettivo di collegare le città di Piacenza e Rimini. Romagna invece deve il suo nome ai Romani, che in questa regione hanno dominato a lungo. Durante il primo secolo avanti Cristo un vino prodotto in Romagna chiamato “Cesenate” era considerato il miglior vino in assoluto dell’epoca.
la nostra luogo
Incontriamoci a Brisighella

Scopri il podere e partecipa ai nostri eventi speciali
Dallo stile tipicamente medievale, Brisighella è incastonata nel meraviglioso panorama delle fertili colline, ricche di vigneti e oliveti, dove la pace e la tranquillità la fanno da padrone.
Brisighella è infatti molto rinomata per il suo suolo fertile e per le sue produzioni agricole.
Emilia-Romagna
La regione vinicola dell’Emilia Romagna, che si trova nell’Italia centro-orientale, è un gioiello che si distingue per la sua versatilità sia nei paesaggi che nelle tradizioni eno-gastronomiche.
Anche se le due aree di Emilia e Romagna sono state unite per creare un’unica regione, esse non hanno molto in comune per quel che riguarda la produzione di vino.
L’Emilia, che si estende a nord lungo la pianura del fiume Po, ha ottenuto una fama mondiale soprattutto grazie al rinomato vino frizzante Lambrusco e all’aceto balsamico di Modena.
La Romagna è invece la regione collinosa che si inerpica lungo l’Appennino, dove abbondano i vitigni corposi e pieni di carattere che derivano ampiamente dall’uva di Sangiovese.
Il nome dell’area, Emilia, deriva dalla via Emilia, costruita dai Romani nel 187 avanti Cristo con l’obiettivo di collegare le città di Piacenza e Rimini. Romagna invece deve il suo nome ai Romani, che in questa regione hanno dominato a lungo. Durante il primo secolo avanti Cristo un vino prodotto in Romagna chiamato “Cesenate” era considerato il miglior vino in assoluto dell’epoca.
produzione biologica convenzionale
Azienda Vinicola Biologica

Oltre le normali prassi biologiche per un’agricoltura sostenibile
processo biologico
100% BIOLOGICO

La viticoltura senza l’utilizzo di pesticidi ed erbicidi ci permette di ottenere la migliore qualità, anno dopo anno.
